Rapporto di lavoro
Indici generici per il «caporalato»
di Daniele Piva e Valerio Vallefuoco
A distanza di cinque anni dall’introduzione del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (avvenuta con il Dl 138/2011) risultano poche decine le iscrizioni presso le Procure della Repubblica e nemmeno una decina i processi pendenti in fase dibattimentale. A fronte di circa 400mila casi di illeciti denunciati dalle organizzazioni sindacali. Sarebbero sufficienti questi dati a giustificare la necessità di una riforma della normativa, a cui va aggiunto che, prefigurando un illecito proprio dell’intermediario, tendenzialmente era stata esclusa ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta