Rapporto di lavoro
NASpI Anticipata
di Marrucci Mauro
LA DOMANDA Un dipendente di uno studio professionale cessa il rapporto di lavoro e richiede la NASpI Anticipata in quanto intende sviluppare a tempo pieno e in modo autonomo l'attività autonoma già iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente che, essendo cessato, ha dato luogo alla NASpI (art. 8, d.lgs. 4 marzo 2015, n. 22). La Naspi è cumulabile con il reddito da lavoro, tuttavia, nel caso in cui il titolare inizi una nuova attività come autonomo o subordinato, l’importo della Naspi si riduce dell’80% del reddito da lavoro presunto. Si chiedono chiarimenti in tal senso, limite dei 4.800 euro previsti per l'attività autonoma e decurtazione dell'80% del reddito di lavoro presunto.
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta