Contratti di lavoro
Smart working, sì al regime semplificato, le novità fino al 31 agosto
di Giampiero Falasca
Diventa regola ordinaria l'invio telematico. Intesa individuale da settembre
Hai filtrato per "Agevolazioni-e-incentivi","Contrattazione-collettiva","Contratti-di-lavoro","Rapporto-con-gli-enti"
di Giampiero Falasca
Diventa regola ordinaria l'invio telematico. Intesa individuale da settembre
di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan
Anche negli enti locali possibili promozioni in deroga al titolo di studio fino al 2025. Una norma transitoria facilita la salita fra i «funzionari» del personale educativo
di Cristian Callegaro
Decorre dal 1� luglio 2022 e scadrà il 30 giugno 2025, sia per la parte economica sia per quella normativa
di Marcello Floris
Conto alla rovescia per l’adeguamento delle aziende al decreto Trasparenza. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 29 luglio scorso, il Dlgs 104/2022 – che recepisce la ...
di Paola Sanna
In data 29 luglio 2022 l'Inps ha rilasciato il nuovo Allegato Tecnico del Documento tecnico per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili Uniemens ...
di Giorgio Pogliotti, Gianni Trovati
Il taglio al cuneo fiscale è cresciuto in consiglio dei ministri, portandosi all’1,2% contro l’1% dell’ipotesi iniziale. Nelle buste paga dei lavoratori dipendenti con redditi fino ...
di Luca Gaiani
Non sono deducibili dal reddito di impresa e dall’imponibile Irap i contributi previdenziali a carico dei dipendenti, accertati dall’Inps in capo al datore di lavoro con divieto di rivalsa ...
di Gianfranco Nobis
Con comunicato congiunto del 3 agosto 2022 le segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali hanno informato Federcasse del termine della tornata assembleare finalizzata all'approvazione ...
di Marco Mobili e Gianni Trovati
Nel confine dei 14,3 miliardi messi a disposizione dall’assestamento che ha ricevuto ieri il via libera finale del Senato i numeri del decreto Aiuti in programma oggi in consiglio dei ministri ...
di Giorgio Pogliotti e Gianni Trovati
Fuori dai capitoli che anche nella loro etichetta sono direttamente collegati all’energia, che raccolgono da soli 7,7 miliardi, è la rivalutazione delle pensioni a strappare almeno per ora i ...
di Roberto Smilari e Marco Strafile
La risposta a interpello 405/2022 delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’articolo 51, comma 5 del Tuir, con particolare riguardo alle modalità di determinazione dell’indennità ...
di Stefano Sirocchi
L’articolo 2 del Dl 21/2022 prevede per il 2022 e per i datori di lavoro privati la possibilità di erogare ai propri dipendenti buoni benzina fino a 200 euro in esenzione di imposta in base ...
di Arturo Rossi
Via libera dell'Inps alla versione sperimentale del nuovo servizio di presentazione domanda Naspi; ne ha dato notizia lo stesso Istituto nazionale di previdenza sociale con messaggio 3053 del 3 agosto ...
di Matteo Cremonesi
L'Inail ha reso disponibile il nuovo modello OT23 2023 e la relativa guida alla compilazione, con cui è possibile presentare la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per...
di Giorgio Pogliotti
Il nuovo taglio aggiuntivo del cuneo contributivo riguarderà i redditi medio bassi: ne potrebbero beneficiare i lavoratori con retribuzione imponibile fino a 25mila euro l’anno. L’ipotesi ...
di Mauro Pizzin
Il direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Bruno Giordano, l’ha definito «una pagina storica sul fronte della prevenzione», mentre per il ministro del Lavoro Andrea Orlando si ...
di Marco Poli
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (numero 177 del 30 luglio 2022), il decreto del ministero dello Sviluppo economico del 22 luglio 2022 con l'aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di ...
di Alessandro Necchio
Il 15 luglio 2022 tra la Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI) e le organizzazioni sindacali First-Cisl, Fisac-cgil, Uilca-Uil e Unisin è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo per il ...
di Arturo Bianco
La riserva del 50% di assunzioni dall’esterno (Dl 80/2021) opera per ogni categoria. Se si utilizzano contemporaneamente le regole per le progressioni verticali dettate dal Dl 80/2021 e quelle ...
di Gianni Trovati
Riunione decisiva all'Aran. Senza intesa slittano al 2023 aumenti e arretrati
di Francesca Gaudino
In vigore dal 13 agosto il decreto che recepisce la direttiva Trasparenza. Tra gli altri obblighi, c'è quello di comunicare ai lavoratori i sistemi informatici usati per la gestione del rapporto,...
di Pietro Gremigni
Fino al 31 dicembre 2023 i trattamenti di disoccupazione e di cassa integrazione guadagni sono riconosciuti ai giornalisti iscritti all'ex Inpgi secondo le regole previste dalla normativa ...
di Arturo Rossi
Via libera dell'Inps, nell'ambito del percorso di innovazione digitale che sta realizzando anche attraverso iniziative finanziate dai fondi del PNRR, al progetto "Piattaforma unica di comunicazione e ...
di Paola Sanna
Con la circolare 61/2022 l'Inps aveva fornito le indicazioni sulle modalità di esposizione in uniemens della retribuzione mensile di riferimento utile al calcolo della prestazione integrativa erogata ...
di Marco Rogari e Gianni Trovati
ROMA Nella griglia del decreto Aiuti-bis che dovrebbe arrivare in consiglio dei ministri la prossima settimana entrano un nuovo taglio dei contributi a carico dei redditi medio-bassi e ...
di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
Arriva la decontribuzione Sud anche per il secondo semestre del 2022. Lo ha comunicato l’Inps nella circolare 90/2022, diffusa ieri con cui ha fornito, tra l’altro, le modalità operative ...
di Barbara Massara
Le agenzie di viaggio e i tour operator hanno tempo fino al 9 settembre per presentare all'Inps la richiesta di quantificazione dell'esonero contributivo introdotto dall'articolo 4, comma 2-ter, del ...
di Gianfranco Nobis
Attraverso l’istruzione operativa del 26 luglio, l'Inail aggiorna i sistemi di profilazione riservati alle società tra professionisti iscritte all'interno della sezione speciale dell'albo ...
di Stefano Sirocchi
I prestiti a tasso zero concessi dal datore di lavoro ai dipendenti tornano tassabili già da quest’anno. Da oggi, inoltre, le sanzioni Inps per il mancato o ritardato versamento dei contributi ...
di Alessandro Necchio
Il 21 luglio tra Confindustria energia, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per gli addetti all'industria dell'energia e del ...
Gentile utente,
l’utenza inserita non è valida. Utilizza questi codici per attivare la promozione Telefisco, dopo aver effettuato la registrazione al Sole 24 Ore o aver eseguito il
log in con le tue credenziali.