Contratti di lavoro
Smart working, sì al regime semplificato, le novità fino al 31 agosto
di Giampiero Falasca
Diventa regola ordinaria l'invio telematico. Intesa individuale da settembre
Hai filtrato per "Contratti-di-lavoro","Contenzioso-e-giurisprudenza","Contrattazione-collettiva","Rapporto-con-gli-enti"
di Giampiero Falasca
Diventa regola ordinaria l'invio telematico. Intesa individuale da settembre
di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan
Anche negli enti locali possibili promozioni in deroga al titolo di studio fino al 2025. Una norma transitoria facilita la salita fra i «funzionari» del personale educativo
di Cristian Callegaro
Decorre dal 1� luglio 2022 e scadrà il 30 giugno 2025, sia per la parte economica sia per quella normativa
di Marcello Floris
Conto alla rovescia per l’adeguamento delle aziende al decreto Trasparenza. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 29 luglio scorso, il Dlgs 104/2022 – che recepisce la ...
di Paola Sanna
In data 29 luglio 2022 l'Inps ha rilasciato il nuovo Allegato Tecnico del Documento tecnico per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili Uniemens ...
di Giampiero Falasca
Lo schema di decreto legislativo attuativo della riforma del processo civile appena varato dal Governo (si veda il Sole 24 Ore del 29 luglio scorso) contiene una novità molto importante per gli ...
di Giorgio Pogliotti, Gianni Trovati
Il taglio al cuneo fiscale è cresciuto in consiglio dei ministri, portandosi all’1,2% contro l’1% dell’ipotesi iniziale. Nelle buste paga dei lavoratori dipendenti con redditi fino ...
di Luca Gaiani
Non sono deducibili dal reddito di impresa e dall’imponibile Irap i contributi previdenziali a carico dei dipendenti, accertati dall’Inps in capo al datore di lavoro con divieto di rivalsa ...
di Gianfranco Nobis
Con comunicato congiunto del 3 agosto 2022 le segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali hanno informato Federcasse del termine della tornata assembleare finalizzata all'approvazione ...
di Marco Mobili e Gianni Trovati
Nel confine dei 14,3 miliardi messi a disposizione dall’assestamento che ha ricevuto ieri il via libera finale del Senato i numeri del decreto Aiuti in programma oggi in consiglio dei ministri ...
di Giorgio Pogliotti e Gianni Trovati
Fuori dai capitoli che anche nella loro etichetta sono direttamente collegati all’energia, che raccolgono da soli 7,7 miliardi, è la rivalutazione delle pensioni a strappare almeno per ora i ...
di Roberto Smilari e Marco Strafile
La risposta a interpello 405/2022 delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’articolo 51, comma 5 del Tuir, con particolare riguardo alle modalità di determinazione dell’indennità ...
di Arturo Rossi
Via libera dell'Inps alla versione sperimentale del nuovo servizio di presentazione domanda Naspi; ne ha dato notizia lo stesso Istituto nazionale di previdenza sociale con messaggio 3053 del 3 agosto ...
di Matteo Cremonesi
L'Inail ha reso disponibile il nuovo modello OT23 2023 e la relativa guida alla compilazione, con cui è possibile presentare la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per...
di Mauro Pizzin
Il direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Bruno Giordano, l’ha definito «una pagina storica sul fronte della prevenzione», mentre per il ministro del Lavoro Andrea Orlando si ...
di Valeria Zeppilli
Il lavoratore assente dal lavoro per motivi di salute non può essere licenziato sino a che non sia decorso il cosiddetto periodo di comporto, ovverosia il periodo fissato dalla contrattazione ...
di Stefano Sirocchi
I rimborsi chilometrici relativi al tragitto casa lavoro non sono imponibili se determinati con criteri oggettivi e analiticamente documentati poiché hanno natura restitutoria e non retributiva. Più ...
di Giuseppe Bulgarini d'Elci
La società cedente di un ramo d’azienda, che non abbia preventivamente provveduto alla ricostituzione del rapporto di lavoro con il dipendente già inserito in una precedente cessione di ramo ...
a cura di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci
Licenziamento per giusta causa Trasferimento d'azienda ed effetti della sentenza di accertamento della nullità del termine apposto al contratto di lavoro ...
di Alessandro Necchio
Il 15 luglio 2022 tra la Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI) e le organizzazioni sindacali First-Cisl, Fisac-cgil, Uilca-Uil e Unisin è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo per il ...
di Arturo Bianco
La riserva del 50% di assunzioni dall’esterno (Dl 80/2021) opera per ogni categoria. Se si utilizzano contemporaneamente le regole per le progressioni verticali dettate dal Dl 80/2021 e quelle ...
di Gianni Trovati
Riunione decisiva all'Aran. Senza intesa slittano al 2023 aumenti e arretrati
di Francesca Gaudino
In vigore dal 13 agosto il decreto che recepisce la direttiva Trasparenza. Tra gli altri obblighi, c'è quello di comunicare ai lavoratori i sistemi informatici usati per la gestione del rapporto,...
di Pasquale Dui
Le sedi di conciliazione indicate dall’articolo 2113 comma 4 del Codice civile sono ritenute idonee a sottrarre il lavoratore dalla condizione di soggezione e debolezza nei confronti del datore ...
di Pasquale Dui
Secondo il Tribunale di Bari (sentenza del 13 maggio 2022 commentata sul Quotidiano del Lavoro del 13 maggio), la validità del verbale di conciliazione firmato in sede protetta secondo ...
Gentile utente,
l’utenza inserita non è valida. Utilizza questi codici per attivare la promozione Telefisco, dopo aver effettuato la registrazione al Sole 24 Ore o aver eseguito il
log in con le tue credenziali.