Contenzioso e giurisprudenza
Licenziamenti collettivi conteggi nello stabilimento
di Giampiero Falasca
Ai fini del superamento della soglia che trasforma il licenziamento da individuale plurimo a collettivo (con l’obbligo conseguente di rispettare le procedure di informazione e consultazione sindacale previste dalla Direttiva comunitaria 98/59/CE), il legislatore nazionale deve conteggiare solo i recessi intimati nella singola unità produttiva dove lavora il dipendente, senza tenere conto di quelli attuati presso gli altri stabilimenti; resta ferma la facoltà per ciascuno Stato membro di adottare una nozione più restrittiva, ma questa opzione non è imposta ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta