Contenzioso e giurisprudenza
Requisiti religiosi solo se essenziali
di Marina Castellaneta
Le organizzazioni fondate sulla religione e la chiesa possono subordinare l’assunzione di un dipendente all’esistenza di requisiti come convinzioni personali o credo, se essenziali per lo svolgimento di un’attività lavorativa. A patto, però, per non incorrere in una discriminazione fondata sul credo religioso vietata dal diritto Ue, che sia rispettato il principio di proporzionalità e garantito un controllo giurisdizionale effettivo. Lo ha chiarito la Corte di giustizia Ue con la sentenza di ieri nella causa C-414/16. La vicenda ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta