Contenzoso e giurisprudenza
Licenziamenti disciplinari, se i fatti sono già accertati non va atteso l'esito del procedimento penale
di Uberto Percivalle e Serena Fantinelli
Q
D
LContenuto esclusivo QdL
D
LContenuto esclusivo QdL
Quando i fatti che costituiscono illecito disciplinare hanno anche rilevanza penale la tempestività della contestazione e del successivo licenziamento disciplinare va valutata in relazione al momento in cui i fatti a carico del lavoratore sono stati ragionevolmente accertati dal datore di lavoro, a prescindere e indipendentemente dall'eventuale (e autonomo) procedimento penale. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza n. 7031/15 , depositata ieri, con la quale ha affermato che “la rilevanza penale dei fatti ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta