Contratti di lavoro
Lavoro e giovani, i tre shock che servono
di Alberto Orioli
Finalmente l’agenda della politica mette i giovani al primo posto. Il secondo Paese più vecchio del mondo si guarda allo specchio e cerca il riscatto. Che non può non passare dal lavoro per le nuove generazioni. L’Italia ha il triste primato europeo di percentuale di popolazione inattiva (35%) tra quanti abbiano tra 15 e 64 anni di età; ha la più alta quota di giovani che non studiano e non cercano lavoro (26,9% con il record al Sud con ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta