Previdenza e assistenza
La mobilità va in pensione: le conseguenze per aziende e lavoratori
di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
Q
D
LContenuto esclusivo QdL
D
LContenuto esclusivo QdL
La mobilità va in pensione. A partire dal prossimo anno, i licenziamenti collettivi operati da aziende che occupano (mediamente) oltre 15 dipendenti saranno assistiti solo dalla Naspi. Entra così a regime una disposizione introdotta alcuni anni fa dalla riforma del mercato del lavoro (legge Fornero 92/2012). L'abrogazione dell'insieme delle regole previste per l'istituto della mobilità, la cui attuazione ha subito un posticipo di 4 anni, sta ora vedendo la luce, gettando nel dimenticatoio uno degli strumenti più utilizzati ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta