Rapporto con gli enti
Lo scarso dialogo tra scuola e imprese penalizza i giovani
di Giorgio Pogliotti
ROMA Penalizzati dalle carenze nell’orientamento scolastico, dalla mancanza di dialogo tra la formazione e il lavoro. Accettano spesso lavori mal pagati, o al di sotto delle proprie competenze. Anche se la laurea rappresenta una “marcia in più” per poter aspirare a professioni più qualificate. Insieme alla disponibilità a spostarsi all’estero che produce vantaggi retributivi soprattutto per le professionalità più elevate. L’indagine svolta dalle Acli tra 2.500 ragazzi d’età compresa tra 18 e 29 anni (tra loro ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta