Rapporto con gli enti
Isee: discordanze legittime tra anagrafe e dichiarazioni del cittadino
di Pietro Gremigni
Q
D
LContenuto esclusivo QdL
D
LContenuto esclusivo QdL
Nell'ambito delle attività di controllo da parte dell'Inps delle posizioni di coloro che hanno richiesto e ottenuto il rilascio dell'Isee, occorre accertare che il nucleo autodichiarato nella Dsu sia o meno falso, a meno che non si tratti di discordanze legittime. Con il messaggio 1812/2022 del 28 aprile l'Inps rammenta la possibile presenza di dichiarazioni (Dsu) discordanti con lo stato di famiglia e con l'anagrafe della popolazione residente che però non possono ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta