Rapporto di lavoro
Indennità massima di 20mila euro per i consiglieri di parità nazionale
di Rossella Schiavone
Q
D
LContenuto esclusivo QdL
D
LContenuto esclusivo QdL
L'articolo 35 del “decreto semplificazione” ha modificato la disciplina relativa ai permessi spettanti alle consigliere e ai consiglieri di parità, nazionale e regionali.In virtù della modifica, l'articolo 17 del Dlgs 198/2006, prevede che le consigliere e i consiglieri di parità, se lavoratori dipendenti, hanno diritto, per l'esercizio delle loro funzioni, a permessi retribuiti per un massimo di 50 ore medie mensili. Ai permessi mensili si aggiungono un numero massimo di permessi non retribuiti e un'indennità annua, da stabilire con ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta