Rapporto di lavoro
Trasfertista per contratto
di Giuseppe Marianetti e Marco Strafile
La mobilità dei lavoratori, sia in ambito nazionale, sia internazionale, è sempre più centrale nella dinamica produttiva delle imprese italiane e, al riguardo, un aspetto storicamente critico è rappresentato dalla corretta individuazione della linea di confine tra la trasferta e il cosiddetto trasfertismo, posto che agli istituti sono collegati differenti regimi fiscali e contributivi. Mentre per il lavoratore in trasferta l’articolo 51, comma 5 del Dpr 917/1986 (il Tuir) detta una articolata disciplina per le indennità e ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta