Rapporto di lavoro
Tra indizi di ripresa e prevalenza dei «temporanei»
di Alberto Magnani
Quasi 2,8 milioni di nuove assunzioni nei primi mesi del 2017, in crescita del 16% rispetto al 2016 e con un saldo in positivo rispetto alle uscite. Ma la formula più diffusa resta quella dei contratti a termine, con qualche cenno di crescita dell’apprendistato e un calo abbastanza brusco del tempo indeterminato. È il bilancio che emerge dal mercato del lavoro italiano dall’inizio dell’anno ad oggi, secondo l’incrocio di dati Inps e Istat riferiti ai primi mesi dell’anno. Come ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta