Rapporto di lavoro
Oneri detraibili
di Angela Fusco
LA DOMANDA Coniugi divorziati. La moglie ha rinunciato all'assegno di mantenimento in quanto economicamente autosufficiente. L'affido dei figli è condiviso e gli stessi abitano con la mamma. Come da sentenza di divorzio l'ex marito versa all'ex moglie un assegno mensile per mantenimento per i figli. L'assegno viene consegnato all'ex moglie la quale lo versa sul proprio conto corrente bancario dal quale provvede a pagare quanto necessita ai figli (spese scolastiche, spese sanitarie, ecc.). Si chiede se, ai fini fiscali, l'ex marito può detrarre dal proprio reddito il 50% delle spese scolastiche e sanitarie alla quali provvede l'ex moglie con la provvista fornita dall'ex marito tramite l'assegno mensile per il mantenimento dei figli.
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta