Agevolazioni e incentivi
Assegno unico per i figli: pesano immobili e risparmi
di Michela Finizio e Valentina Melis
Fondazione consulenti del lavoro: le prime elaborazioni sul nuovo aiuto per le famiglie rivelano il peso dell’Isee come filtro di accesso. A parità di reddito conteranno patrimoni mobiliari e immobiliari
Nel calcolo del nuovo assegno unico per i figli minori di 21 anni, al via da marzo 2022, diventeranno decisivi gli immobili posseduti dai genitori, con effetti diretti sull’Isee, così come i patrimoni e i risparmi in banca finora non rilevanti nell’attuale sistema di detrazioni per carichi ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta