Rapporto di lavoro
Trasfertisti: somme e rimborsi spese
di Matteo Ferraris
LA DOMANDA L'articolo 51, co. 6 del Tuir prevede che le indennità e le maggiorazioni di retribuzione spettanti ai trasfertisti concorrono a formare il reddito nella misura del 50% del loro ammontare. Se a questi trasfertisti, oltre alle “indennità e maggiorazioni” fossero erogati anche rimborsi analitici di spese viaggio (rimborso di biglietti di trasporti pubblici, pedaggi autostradali, parcheggi) o rimborso a tariffa ACI dei chilometri effettivamente percorsi per motivi di lavoro con l’auto personale autorizzata (non quindi a forfait), tali rimborsi sono esenti da contribuzione e tassazione? Poi, più in generale, altri rimborsi analitici come ad esempio di spese alberghi e ristoranti, sono esenti da contribuzione e tassazione?
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta