Rapporto di lavoro
Il criterio della eterorganizzazione per riconoscere il finto collaboratore
di Antonio Carlo Scacco
Q
D
LContenuto esclusivo QdL
D
LContenuto esclusivo QdL
Il concetto di etero-organizzazione è balzato prepotentemente alla attenzione delle cronache dopo l'approvazione del decreto legislativo 81/2015 che, all'articolo 2, co. 1, prevede, ai fini dell'applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato al rapporto di collaborazione, in aggiunta ai requisiti della esclusività e continuatività della prestazione, le “modalità di esecuzione organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro” (etero-organizzazione). La nozione sembra mutuata dalla giurisprudenza comunitaria in tema di libera circolazione dei lavoratori ...
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta