Rapporto di lavoro
Tassazione pagamento permessi
di Matteo Ferraris
LA DOMANDA Un'azienda ha presentato istanza di concordato ex art. 161 LF il 30.11.2014. L'azienda è stata successivamente ammessa alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale, omologata il 30.06.2016. Nell'elenco dei debiti verso dipendenti del Piano Concordatario, risultano la mensilità di novembre 2014 e il valore dei permessi residui al 30.11.2014. Da gennaio 2017 l'azienda deve iniziare a pagare la retribuzione arretrata della mensilità di novembre 2014 che sarà assoggettata a tassazione separata. I permessi maturati e residui alla data del 30.11.2014, a tutt'oggi non ancora goduti, nel caso di pagamento degli stessi si applica la tassazione separata o ordinaria? Si precisa che i dipendenti sono ancora in forza in azienda.
Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazione dedicato ai professionisti del lavoro.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta